Filosofia dello Studio
Ascoltare, comprendere, valutare, guidare il cliente verso scelte consapevoli.
Questo è il delicato compito del notaio.
Predisposizione all’ascolto, competenza e costante aggiornamento ne sono i presupposti essenziali.
Il tempo è un elemento determinante.
C’è chi ha sempre i “minuti contati”: in questi casi è opportuno affidarsi alle tecnologie che consentono di dialogare a distanza predisponendo una “bozza” condivisa.
C’è chi ha bisogno di “tempi lunghi” per maturare una decisione: in tali casi il notaio dovrà dedicare più di una seduta all’audizione personale.
In ogni caso la fiducia e l’imparzialità sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la sua prestazione.
La Competenza del notaio
Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.).
L'atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perchè il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale) e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell'atto notarile (es.: che ha letto l'atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso. » Leggi tutto